
L'atto costitutivo della società
La nostra storia ha inizio il 24 aprile 1946 nello studio del notaio Guglielmo Gambini in centro a Pisa dove si ritrovano 3 soci, Giuseppe Rossini, Ugo Mannucci, Aldo Cerri, per fondare la società “Farmigea – Laboratori Prodotti Farmaceutici, Igenici e Affini – Società a responsabilità limitata”. Il capitale sociale è quasi interamente versato dal Rossini che assume anche la carica di amministratore unico. L’oggetto sociale è la “fabbricazione e commercio dei prodotti medicinali ed igienici in genere, materiale sanitario, detersivi, profumerie e prodotti affini e similari”, tuttavia sono i farmaci il vero obiettivo della società.
I primi mesi di attività sono particolarmente duri. Il paese deve essere ricostruito dopo il dramma della Seconda Guerra Mondiale, il capitale immesso dai soci è troppo poco per portare avanti investimenti ambiziosi e la società per tutto il 1946 si limita alle spese per acquistare gli impianti per la sede, trovata solo nel mese di settembre, e alle “prove sperimentali di alcune formule”. Nonostante gli sforzi i prodotti sono di formulazione non originale e con poco margine di crescita. A cui si aggiunge che la maggior parte delle risorse disponibili sono concentrate nelle spese di gestione e non per la “propaganda”.